Nato a Milano nel 1958. Maturità classica al liceo Berchet e laurea con lode in economia politica all'Università L. Bocconi di Milano.
Docente a contratto di demografia all'Università Cattolica di Milano
(corso serale in Economia e gestione aziendale).
Dal 2009 collabora con seminari su popolazione ed economia al corso di
Geografia della popolazione dell'Università degli Studi di Milano.
Già cultore della materia in demografia all'Università di Torino, vi ha svolto attività didattica dal 2002 al 2010; ha tenuto lezioni e seminari
per diverse istituzioni, tra le quali l'Università Bocconi (corsi di demografia dal 1985 al 2005), lo SDA Bocconi (Master per manager
dell'immigrazione), l'Università Cattolica (corso di Statistica sociale per il corso di laurea Economia e gestione dei beni culturali e per lo spettacolo), Soroptimist e l'Istituto Santi.
Ha presieduto il consiglio di amministrazione della Furcht pianoforti, per la quale ha lavorato dal 1985 al 2021.
Download
Abstract |
Anno | Coautore | Titolo | Contenuto in | Edizione |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
1989 | La nuova immigrazione e problemi economici, sociali e politici: alcune osservazioni | Carlo Maccheroni e
Arnaldo Mauri (a cura di)
Le migrazioni dall'Africa mediterranea verso l'Italia |
Giuffré, Milano | |
![]() |
1990 | Impatto dell'immigrazione e dibattito ideologico-culturale: note per una politica migratoria | Giovanni Cocchi (a cura di)
Stranieri in Italia |
Ist. Cattaneo, Bologna | |
![]() |
1991 | Pre-Malthusian Roots of Demographic-Economic Thought | «Economia & Lavoro», nº1, gennaio–marzo | ||
![]() |
1992 | Carlo Maccheroni | Alcune considerazioni sulle migrazioni dalle aree rurali ed «evidenze empiriche» nel terzo mondo | «Affari Sociali Internazionali», nº4 | |
![]() |
1993 | I movimenti migratori nel secondo dopoguerra | «Scuola e didattica», nº9, 15 gennaio | ||
![]() |
1993 | Prospettive e conseguenze dell'immigrazione in Italia: un dibattito viziato dal pregiudizio ideologico? | Marcella Delle Donne, Umberto Melotti, Stefano
Petilli (a cura di)
Immigrazione in Europa - Solidarietà e conflitto |
Università La Sapienza – CEDISS, Roma | |
![]() |
1994 | Una valutazione disaggregata dell'impatto delle immigrazioni | Luciano Ciucci, Filomena Racioppi (a cura di)
Studi di popolazione – Nuovi approcci per la descrizione e l'interpretazione |
Università La Sapienza, Roma | |
![]() |
1996 | Alcune relazioni tra crisi economica e immigrazione dai paesi in via di sviluppo | «Rivista italiana di economia demografia e statistica» Vol. L nº2, aprile-giugno |
||
![]() |
1996 | Demografia, natura ed etica | «Biologia e società», anno 1, nº1, novembre | ||
![]() |
1998 | Razzismo e statistica: osservazioni sul pregiudizio | Marcella Delle Donne (a cura di)
Relazioni etniche stereotipi e pregiudizi - Fenomeno immigratorio ed esclusione sociale |
EDUP, Roma | |
![]() |
1999 | Modernizzazione, immigrazione, nuove vulnerabilità sociali | Massimo Della Campa, Morris Ghezzi, Umberto
Melotti (a cura di)
Vecchie e nuove povertà nell'area del Mediterraneo — Situazioni e politiche sociali a confronto |
Edizioni della Società Umanitaria, Milano | |
![]() |
1999 | Alcuni contributi della demografia alla ricerca biologica ed alla riflessione etica | «Rivista italiana di economia demografia e statistica» Vol. LIII nº3, luglio-settembre |
||
![]() |
2004 | Demografia, occupazione, delinquenza, terrorismo: terzomondismo e luoghi comuni sull'immigrazione | Claudio Moffa (a cura di) Lamerica – Ideologie e realtà dell'immigrazione |
Aracne, Roma | |
![]() |
2006 | Una bomba ancora da disinnescare | «Sapere», febbraio 2006 | ||
![]() |
2008 |
Sovrappopolazione mondiale: questioni politiche ed etiche vai alla presentazione dei volumi |
«Diritto & Libertà», anno IX nº 16 | ||
![]() |
2010 | Il welfare come ricetta per l’integrazione degli immigrati: alcune osservazioni critiche | «Rivista italiana di economia demografia e statistica» Vol. LXIV nº4, ottobre–dicembre |
||
![]() |
2011 | Una risorsa demografica per l’Europa | «Diritto & Libertà», anno XII nº 19 | ||
![]() |
2015 | Popolazione ed economia: una relazione complessa | Maristella Bergaglio (a cura di)
L'infinito intreccio – Esempi ed esperienze di geografia umana |
Mimesis, Milano–Udine | |
![]() |
2025 | Marco Fois | Piecewise Linear Survival Function: a Continuous Context Study | «Rivista italiana di economia demografia e statistica» Vol. LXXXIX nº4, ottobre–dicembre |
Download
Abstract |
Anno | Titolo | Contenuto in |
---|---|---|---|
![]() |
1992 |
Intervento alla giornata di studio Gli extracomunitari a Milano e in Zona 3: problemi, prospettive, progetti Milano, 21 novembre |
Sito web Radio radicale |
![]() |
2005 | Relazione al convegno
Demografia e consumi... quali limiti? Torino, Palazzo Lascaris, 15 gennaio (contatore 5'15"–43'00") |
Sito web Rientro dolce |
![]() |
2008 | Intervento alla commissione Ambiente e demografia dell'assemblea dei Mille Chianciano, 3 maggio (contatore 33'00"–54'28") |
Sito web Radio radicale |
![]() |
2008 | Tavola rotonda/dibattito radiofonica Quale ruolo ha la crescita della popolazione nella crisi alimentare mondiale e cosa possiamo fare? Roma, 20 giugno (contatore 3'20"–11'18» / 1h28'25"–1h37'38» / 2h12'21"–2h14'25") |
Sito web Radio radicale |
![]() |
2009 |
Presentazione dei volumi Terra! Roma, 23 marzo (contatore 1h28'10"–1h38'41") |
Sito web Radio radicale |
![]() |
2009 |
Congresso dell'associazione Rientro dolce Livorno, 28 marzo (contatore 44'42"–54'30") |
Sito web Radio radicale |
![]() |
2009 | Seminario su Rapporto tra energia, demografia e crisi economica. Ovvero:«L'Elefante nel tinello". Proposte innovative (contatore 2h07'45"–2h37'50") |
Sito web Radio radicale |
![]() |
2010 | Scuola estiva Luca Coscioni, terza giornata; Riccione, 10 settembre. Relazione Ambientalismo, demografia e libertà (contatore 41'54"–1h14'55» e 2h30'27"–2h41'15") |
Sito web Radio radicale |
![]() |
2025 | Presentazione del libro di Giorgio Arfaras Filosofi e tiranni; Milano, 8 aprile. | Sito web Radio radicale |
Download
Abstract |
Anno | Titolo | Contenuto in |
---|---|---|---|
![]() |
1999 2009 |
Storia della Furcht pianoforti | sito web Furcht & C. |
![]() |
2000 | Mercato del pianoforte e rivoluzione informatica |
Piero Rattalino (a cura di)
Trecento anni, li dimostra? — Il pianoforte nella società di oggi Tipografia Nani Editrice, Como |
![]() |
2010 | Il pianoforte Economia e cultura | «Insound», settembre |
![]() |
2014 |
Trent'anni di pianoforte Il mercato in Italia dal 1980 ad oggi |
«BigBox», settembre |
![]() |
testo disponibile |
![]() |
testo non disponibile |